L’Italia è conosciuta per il patrimonio culturale, gli splendidi paesaggi e il buon cibo, spesso etichettata come uno dei migliori Paesi al mondo in cui vivere. Ma, come in ogni posto, la qualità della vita può variare da città a città. Quale fra tutte offre, quindi, ai suoi residenti la qualità di vita migliore? Ecco una risposta, analizzando diversi parametri relativi a 30 città italiane tra cui le ore medie di sole, gli episodi di criminalità denunciati, l’aspettativa di vita e lo stipendio medio.
Le città italiane con la qualità di vita più alta:
Brescia
Ad aggiudicarsi il titolo di città più felice d’Italia è Brescia. In particolare, a Brescia ci sono 3.061 ore di sole ogni anno, che è il valore più alto di tutta la classifica. Inoltre, i residenti hanno a disposizione molto spazio all’aperto, poiché la città ha 30 parchi, che equivale a 1,52 spazi verdi ogni 10.000 persone, il secondo valore più alto tra tutte le città.
Firenze
Al secondo posto c’è la città toscana di Firenze, con un’aspettativa media di vita che arriva fino a 84 anni, la più alta di tutte. La città gode anche del più alto tasso di occupazione, pari al 78%. Per i bambini che potrebbero aver bisogno di ulteriore sostegno, a causa di disabilità fisiche o di diversi stili di apprendimento, quasi la metà (45%) delle scuole di Firenze sono anch’esse considerate accessibili.
Parma
Con un tasso di occupazione al 76% e il 45% delle scuole accessibili, Parma è al terzo posto. Per chi fosse interessato a tenersi in forma, la città settentrionale dispone anche di due palestre, piscine e spa ogni 10.000 residenti.
Modena e Prato
Al quarto posto c’è Modena, con un’aspettativa media di vita di 83,5 anni tra i residenti, seguita da Prato al quinto posto. Sebbene il denaro non sia sempre uguale alla felicità, i residenti di Prato godono dello stipendio medio più alto di tutte le città tra le prime cinque, pari a 1.750 euro al mese al netto delle tasse.
Ecco la classifica completa delle città con migliore qualità della vita:

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.